Prospettiva artico

Prospettiva Artico

Prospettiva Artico
Emanuela Somalvico
Edizioni Fondazione Margherita Hack

Prospettiva Artico di Emanuela Somalvico è un saggio che analizza il ruolo sempre più centrale dell’Artico negli equilibri geopolitici globali. Non più una regione remota, ma un crocevia strategico di nuove rotte commerciali, risorse e tensioni internazionali. L’autrice, Direttrice dell’Intelligence Observatory on the Arctic e Vice Direttrice del Corso di Alta Formazione in *Intelligence e nuove sfide dell’era globale*, adotta un approccio basato sull’intelligence per comprendere le complesse interazioni tra interessi statali e non statali, tutela ambientale e dinamiche geoeconomiche.

Il libro esplora le conseguenze del cambiamento climatico e il loro impatto sui rapporti tra gli Stati artici, evidenziando come il conflitto in Ucraina abbia acuito le tensioni all’interno dell’Arctic Council. Particolare attenzione è rivolta al ruolo dell’intelligence nella definizione di strategie per la sicurezza del territorio, il contrasto alla criminalità organizzata e la tutela degli interessi italiani nella regione.

L’Italia, membro osservatore dell’Arctic Council dal 2013, può offrire un contributo significativo nella governance dell’Artico, grazie alla sua esperienza nella lotta alla criminalità organizzata e nella gestione delle sfide territoriali. **Prospettiva Artico**, con illustrazione di copertina di Leonardo Marzio Di Paolo, è edito da Edizioni Fondazione Margherita Hack.

Prospettiva Artico by Emanuela Somalvico is an essay that examines the increasingly central role of the Arctic in global geopolitical balances. No longer a remote region, it has become a strategic crossroads for new trade routes, resources, and international tensions. The author, Director of the Intelligence Observatory on the Arctic and Deputy Director of the Advanced Training Course in Intelligence and New Challenges of the Global Era, adopts an intelligence-based approach to understanding the complex interactions between state and non-state interests, environmental protection, and geoeconomic dynamics.

The book explores the consequences of climate change and their impact on relations among Arctic states, highlighting how the conflict in Ukraine has heightened tensions within the Arctic Council. Particular attention is given to the role of intelligence in defining strategies for territorial security, combating organized crime, and safeguarding Italy’s interests in the region.

Italy, an observer member of the Arctic Council since 2013, can make a significant contribution to Arctic governance, leveraging its expertise in fighting organized crime and managing territorial challenges. Arctic Perspective, with a cover illustration by Leonardo Marzio Di Paolo, is published by Edizioni Fondazione Margherita Hack and is available in print and ebook format in major online stores.

Rotte artiche e vento