Ambasciata d'Italia a Sofia: 2 giugno 2023: Festa nazionale della Repubblica Italiana
In occasione della Festa nazionale L’Ambasciata d’Italia a Sofia insieme all’Istituto Italiano di Cultura, ha organizzato, oltre al tradizionale ricevimento presso la Residenza, una serie di iniziative: il 31 maggio 2023 un concerto a quattro voci del gruppo Paese mio bello presso il Club Militare. Il gruppo è composto da Lello Giulivo – voce, Gianni Lamagna – voce, Anna Spagnuolo – voce, Patrizia Spinosi – voce, Michele Boné – chitarra, Paolo Propoli – chitarra.
Il 2 giugno ha avuto luogo la presentazione del nuovo libro di Danilo Manera “La ballata delle montagne perdute” presso la Galleria Civica d’Arte di Sofia. Il libro è edito in Bulgaria dalla casa editrice locale Nike. Ospite illustre della serata il Prof. Giuseppe Dell’Agata, di cui Manera è stato allievo, uno dei più importanti slavisti ed esperti di lingua e letteratura bulgara in Europa, traduttore di autori quali Yordan Radichkov e Georgi Gospodinov.
Il Duo CArisMA – Magdalena Kalcheva e Carlo Corrieri – che è il Duo di chitarra di maggior successo al giorno d’oggi, parte del tour mondiale di Andrea Bocelli, è salito il 3 giugno sul palco della Sala Bulgaria insieme all’orchestra Sinfonietta Sofia per presentare un programma eccezionale per due chitarre e orchestra sinfonica.
Infine, l’8 giugno il famoso regista e attore Pippo Delbono porterà sul palco del Teatro della Satira il suo ultimo spettacolo dal titolo “Amore” che combina teatro, musica, movimento e visione espressiva, uniti da una storia profondamente emotiva.
L'Ambasciatrice Giuseppina Zarra è diventata “Dottore Honoris Causa” dell'Università di Tecnologie Alimentari di Plovdiv
Il 23 maggio 2023 l’Ambasciatrice d’Italia a Sofia, S.E. Giuseppina Zarra, è stata insignita del titolo di Dottore Honoris Causa dell’Università di Tecnologie Alimentari di Plovdiv. La cerimonia si è svolta nel corso di una riunione solenne del Senato Accademico, dedicata al 70° anniversario della stessa Università. A conferirle il titolo è stato il Rettore dell’Università, Prof. Plamen Mollov.
Il titolo accademico è stato conferito all’Ambasciatrice Zarra per il suo contribuito allo sviluppo delle relazioni bilaterali tra i rappresentanti della comunità accademica e del contesto imprenditoriale italiani e l’Università di Tecnologie Alimentaridi Plovdiv.
Su iniziativa dell’Ambasciatrice Giuseppina Zarra, l’Università di Tecnologie Alimentari di Plovdiv partecipa a una serie di forum e seminari professionali organizzati dall’Ambasciata d’Italia a Sofia in collaborazione con Federalimentare e Confindustria Bulgaria, tra i cui rappresentanti vi sono aziende leader nel settore alimentare e vinicolo. Inoltre, l’Ambasciatrice Zarra sta contribuendoattivamente alla promozione delle iniziative didattiche e scientifiche dell’Università di Tecnologie Alimentari in modoche questa possa essere riconosciuta a livello internazionale come un rinomato polo educativo nel campo delle scienze alimentari.
Nel suo discorso di ringraziamento l’Ambasciatrice Zarra ha rimarcato la necessità di difendere la cultura del cibo come fonte di benessere e momento di condivisione e scambio, salvaguardare la ricchezza e la diversità alimentari che riflettono la ricchezza e la diversità del territorio e delle tradizioni, nonché di sviluppare una cultura alimentare corretta. Ha sottolineato inoltre che proprio con questo obiettivo l’Italia promuove un sistema di etichettatura alimentare articolato e basato su una informazione completa e corretta, il NutrInform Battery.
Ospite speciale del Senato Accademico era lo scrittore Dimitar Nedkov. Erano presenti anche il Console Onorario d’Italia a Plovdiv, Giuseppe de Francesco, il Presidente di Confindustria, Roberto Santorelli, ex professori dell’Università di Tecnologie Alimentari, docenti attuali,studenti e ambasciatori di altri Paesi.

Missione dei Giovani Imprenditori di Confindustria Udine
Il 12 maggio 2023 l’Ambasciatrice d’Italia a Sofia, S.E. Giuseppina Zarra, ha ricevuto nella sua Residenza il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Udine, che sono venuti in visita in Bulgaria su invito del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Bulgaria per conoscere le opportunità di investimento offerte dal Paese e per avviare una solida collaborazione con i propri omologhi bulgari. È stata la prima volta in cui un gruppo di giovani imprenditori provenienti dall’Italia ha fatto visita alle proprie controparti estere: l’incontro ha, pertanto, rappresentato un momento significativo, non solo per Confindustria Bulgaria ma per tutto il Sistema Italia.
Nel corso dell’incontro l’Ambasciatrice Zarra ha presentato le opportunità di investimento in Bulgaria nel quadro della situazione politica ed economica del Paese e degli eccellenti rapporti bilaterali. Ha poi illustrato la forte e consolidata presenza italiana in Bulgaria che contribuisce ulteriormente a rinforzare i già eccellenti rapporti tra i due Paesi e a portarli ad un livello strategico per lo sviluppo dell’imprenditoria locale. Inoltre, l’Ambasciatrice ha ricordato la crescita del numero delle aziende a partecipazione italiana, arrivato nell’agosto 2022 a contare oltre 13 000 imprese rispetto alle 12 000 del 2021.
A rappresentare l’Associazione c’erano il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Bulgaria, Andrea Contò, il Presidente di Confindustria Bulgaria, Roberto Santorelli, e la Direttrice di Confindustria Bulgaria, Mila Nenova.
Al fine di consolidare i rapporti bilaterali nel settore economico e imprenditoriale, il giorno prima si è tenuto anche un evento di presentazione Paese presso l’International Center di Unicredit Bulbank, durante il quale rappresentanti delle istituzioni, della finanza e dell’imprenditoria hanno illustrato le caratteristiche della Bulgaria e le molteplici opportunità di sviluppo per le imprese che essa ha da offrire. All’incontro hanno partecipato anche l’Ambasciatrice Giuseppina Zarra, la Direttrice dell’ICE – Agenzia di Sofia Chiara Petrò, il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Bulgaria, Andrea Contò, il Vice Presidente di Confindustria Bulgaria, Giovanni Martinelli, e la Direttrice di Confindustria Bulgaria, Mila Nenova. L’Amb. Zarra nel suo intervento ha, tra l’altro, segnalato che il Gruppo Unicredit ha appena concluso un accordo con il Fondo Europeo per gli investimenti, parte della Banca Europea per gli Investimenti, che ha concesso due garanzie del valore di 370 mln. di Euro per promuovere investimenti da parte di PMI in sette Paesi Europei, tra cui la Bulgaria, con il sostegno del programma Europeo INVESTEU. Grazie a tale garanzia Unicredit prevede di mobilizzare prestiti ad oltre 2500 PMI per un valore di circa 1 mld. di EURO di investimenti.

Europa. L'illustrazione italiana racconta l'Europa dei popoli
Il 9 maggio, in occasione della Giornata dell’Europa, l’Ambasciatrice d’Italia a Sofia, S.E. Giuseppina Zarra, e la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, Maria Mazza, insieme al Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Bulgaria (ad interim) Ivan Kondov,all’Ambasciatrice di Svezia, S.E. Katarina Rangnitt, e alla Rappresentanza della Commissione Europea in Bulgaria, hanno inaugurato la mostra “Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli” presso l’anfiteatro “Kino & Bar Cabana”, nelle vicinanze del Palazzo Nazionale della Cultura NDK.
Il progetto, che coinvolge grandi illustratori italiani già affermati a livello internazionale, è stato realizzato dalla Fondazione Torino Musei, in collaborazione con la Città di Torino, la Regione Piemonte e Palazzo Madama, con il patrocinio della Farnesina e del Ministero della Cultura. La mostra sarà esposta fino al 23 maggio.
Di elevato significato politico, etico e civico, l’esposizione si propone di illustrare al pubblico l’insieme dei valori fondanti la comunità degli Stati europei, componendo attraverso il linguaggio artistico un racconto attuale e creativo dell’Europa e dei suoi principi con un’illustrazione dedicata ad ognuno di essi, dalla libertà alla democrazia, dallo stato di diritto alla tutela dell’ambiente. Le opere evocano poi la storia di Torino, culla del Risorgimento e dell’indipendenza nazionale ma anche città da sempre multiculturale, e quella del Piemonte, regione del positivismo nelle scienze e nella ricerca, dall’agricoltura alla tecnica.
Gli illustratori invitati e i temi trattati sono: Matteo Berton – Palazzo Madama, Francesco Bongiorni – Torino, Riccardo Guasco – Piemonte, Camilla Falsini – Libertà, Elisa Seitzinger – Rispetto della dignità umana, Andrea Serio – Uguaglianza, Anna Parini – Democrazia, Francesco Poroli – Stato di diritto, Irene Rinaldi – Rispetto dei diritti umani, Lucio Schiavon – Fratellanza, Ale Giorgini – Lavoro, Emiliano Ponzi – Cultura, Bianca Bagnarelli – Pace, Marina Marcolin – Ambiente, Gianluca Folì – Scienza, Giulia Conoscenti – Inclusione, Rita Petruccioli – I Trattati di Roma, Gio Quasirosso – Ventotene. Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto, Manfredi Ciminale – Libertà. Aria, Luca Font – Libertà. Terra, Elisa Talentino – Libertà. Fuoco, Antonio Zeoli – Libertà. Acqua.

INAUGURAZIONE DI UNA NUOVA AULA STEM ALLA SCUOLA PRIVATA TSAR SIMEON VELIKI
Giovedì 4 maggio l’Ambasciatrice d’Italia, S.E. Giuseppina Zarra, è stata ospite d’onore per il taglio del nastro in occasione dell’inaugurazione della nuova e moderna aula STEM (“Science, technology, engineering, and mathematics”) presso la scuola privata “Tsar Simeon Veliki”, situata nel villaggio di Ivanyane, dove dal prossimo anno scolastico sarà avviato lo studio della lingua italiana a partire dalla prima elementare.
L’Ambasciatrice Zarra è stata accolta dai fondatori del complesso scolastico, Dott. Milen Vrabevski e la Dott.ssa Rositsa Vrabevska, nonché dalle direttrici, Maria Ivanova e Konstantina Nesheva. All’evento ha preso parte anche il Presidente di Confindustria Bulgaria, Roberto Santorelli e la Direttrice di Confindustria Bulgaria, Mila Nenova.
Successivamente, tre alunne della seconda media, coadiuvate dalla loro insegnante di chimica e fisica Stanislava Stefanova, hanno condotto due esperimenti nella nuova aula STEM, mostrando come nella scuola si attui una metodologia didattica innovativa, che supera la lezione frontale e rende i bambini i veri protagonisti delle esperienze di apprendimento.



